Sport all'aria aperta e protezione solare

 

 

 

 

 

 

 

Fare sport all'aria aperta è fantastico per la salute fisica e mentale. Tuttavia, quando ci si allena all'aperto, la protezione solare diventa un aspetto cruciale da non sottovalutare. Ecco perché è così importante e come proteggersi al meglio:

Perché la protezione solare è fondamentale per chi fa sport all'aria aperta:

Raggi UV dannosi: L'esposizione ai raggi ultravioletti (UVA e UVB) del sole può causare scottature, invecchiamento precoce della pelle, danni agli occhi e, a lungo termine, aumentare il rischio di cancro della pelle.
Intensità dei raggi: Durante l'attività fisica, soprattutto nelle ore centrali della giornata, l'intensità dei raggi UV può essere elevata.
Sudore: La sudorazione può diluire ed eliminare la protezione solare, rendendo necessaria una riapplicazione frequente.
Superfici riflettenti: Acqua, neve e sabbia possono riflettere i raggi solari, aumentandone l'esposizione anche in zone d'ombra.
Lunga durata dell'attività: Gli allenamenti e le attività all'aperto spesso durano a lungo, incrementando il tempo di esposizione al sole.
Come proteggersi efficacemente durante lo sport all'aria aperta:

Scegliere la crema solare giusta:

Ampio spettro: Assicurati che la crema protegga sia dai raggi UVA che UVB.
SPF adeguato: Per l'attività sportiva, soprattutto in estate, è consigliabile un SPF di 30 o superiore. Se hai la pelle molto chiara, opta per un SPF 50+.
Resistente all'acqua e al sudore: Cerca formulazioni specifiche "water-resistant" o "sport" che mantengano la protezione anche durante l'attività fisica e la sudorazione. Potrebbe essere necessario riapplicare più frequentemente, anche se resistente.
Texture adatta: Preferisci texture leggere, non grasse e a rapido assorbimento per evitare una sensazione appiccicosa durante l'allenamento. Esistono anche stick solari comodi per l'applicazione su viso e zone specifiche.
Applicare correttamente la crema solare:

Prima dell'esposizione: Applica la crema solare circa 15-30 minuti prima di iniziare l'attività all'aperto per permettere che si assorba.
Quantità generosa: Non essere avaro con la quantità. Applica uno strato uniforme su tutte le aree esposte della pelle.
Riapplicazione frequente: Riapplica la crema solare ogni due ore, o più spesso se hai sudato molto o ti sei bagnato.
Utilizzare altri metodi di protezione:

Indossare abbigliamento protettivo: Vesti con indumenti leggeri ma coprenti, come magliette a maniche lunghe, pantaloni lunghi o cappellini con visiera per proteggere viso, orecchie e collo. Esistono anche tessuti con protezione UPF (Ultraviolet Protection Factor).
Occhiali da sole: Indossa occhiali da sole con protezione UV per proteggere gli occhi dai danni del sole.
Evitare le ore di punta: Se possibile, programma l'attività fisica nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando i raggi solari sono meno intensi (generalmente tra le 11:00 e le 16:00).
Cercare l'ombra: Quando fai delle pause, cerca zone ombreggiate.
Quali creme solari scegliere per lo sport?

Esistono diverse marche che offrono buone opzioni per chi pratica sport all'aria aperta. Alcune caratteristiche da cercare includono:

Formule leggere e non comedogeniche (soprattutto per il viso).
Alta resistenza all'acqua e al sudore.
Facilità di applicazione (spray o stick possono essere pratici).
Protezione ad ampio spettro.

Ricorda sempre di consultare un dermatologo se hai dubbi sulla tua pelle o sulla scelta della protezione solare più adatta a te.