Maltitolo cos’è a cosa serve

 

 

 

 

  

 

  

Il maltitolo è un poliolo o alcol zuccherino, utilizzato come sostituto dello zucchero. È spesso presente in prodotti privi di zucchero o a ridotto contenuto calorico, come caramelle, gomme da masticare, cioccolatini, prodotti da forno e alimenti adatti per i diabetici. Il maltitolo deriva dal maltosio, un tipo di zucchero, ed ha un gusto dolce senza provocare un significativo aumento dei livelli di zucchero nel sangue.

Alcune caratteristiche chiave del maltitolo includono:

Dolcezza: Il maltitolo è circa il 90% dolce quanto il saccarosio (zucchero da tavola), quindi può essere utilizzato come sostituto dello zucchero per fornire dolcezza senza l'alto contenuto calorico dello zucchero normale.

Basso indice glicemico: Il maltitolo ha un basso indice glicemico, il che significa che ha un impatto minore sui livelli di glucosio nel sangue rispetto al saccarosio. Questo lo rende una scelta popolare per le persone con diabete o coloro che cercano di controllare i livelli di zucchero nel sangue.

Contenuto calorico: Nonostante contenga calorie, il maltitolo fornisce meno calorie per grammo rispetto al saccarosio. Ha circa 2,1 calorie per grammo, mentre lo zucchero ne ha 4.

Alcol zuccherino: Il maltitolo è considerato un alcol zuccherino a causa della sua struttura chimica, che è parzialmente simile sia agli zuccheri che agli alcoli. Gli alcoli zuccherini non vengono completamente assorbiti dall'organismo, il che porta a una minore risposta glicemica.

Effetti digestivi: Il maltitolo può avere un effetto lassativo quando consumato in grandi quantità. Alcune persone potrebbero sperimentare disturbi gastrointestinali, gonfiore o diarrea se consumano quantità eccessive di prodotti contenenti maltitolo.

Salute dentale: Il maltitolo non favorisce la carie tanto quanto lo zucchero normale, ed è per questo motivo che è un ingrediente comune nelle gomme da masticare e caramelle senza zucchero.

Nonostante i suoi vantaggi come sostituto dello zucchero, è importante consumare il maltitolo con moderazione, poiché un consumo eccessivo può causare problemi digestivi e un aumento dell'apporto calorico. Come con qualsiasi cambiamento dietetico, è sempre una buona idea consultarsi con un professionista sanitario o un nutrizionista se si hanno specifici problemi di salute o esigenze dietetiche.

Ricordiamo che le informazioni qui contenute hanno il solo fine di informazione, prima di una eventuale assunzione del prodotto contattare sempre il proprio medico.