migliori aminoacidi ramificati FoodSpring Recovery Aminos Opinioni Efficacia Effetti
Migliori Aminoacidi ramificati controindicazioni
aminoacidi ramificati efficacia reale quello che devi sapere
aminoacidi ramificati integratori a cosa servono benefici e controindicazioni
aminoacidi ramificati cosa sono a cosa servono effetti assunzione dosi controndicazioni
migliori aminoacidi ramificati quali sono quando prenderli
Aminoacidi ramificati fanno male come perchè quando
Questi aminoacidi ramificati sono molto diffusi tra gli atleti.
Hanno il vantaggio di essere in polvere e di avere la classica formulazione BCAA 2:1:1.
Sono proposti in barattolo da 400 grammi e ne consigliano l'assunzione di 20 grammi al giorno.
Essendo in polvere, però, possiamo calibrare alla perfezione la quantità ottimale di assunzione.
La loro tabella ntrizionale è riferita a 100 grammi, se pure è sintetica.
Valori medi per 100 grammi
Energia 1604 kJ / 377 kcal
Grassi 0,6 g
di cui acidi grassi saturi <0,1 g
Carboidrati 34 g
di cui zuccheri 21 g
Proteine 53 g
Sale <0,01 g
Aminoacidi per 100 g1
L-glutammina 33 g
BCAA* 20 g
di cui:
L-leucina 9,9 g
L-isoleucina 5,0 g
L-valina 5,0 g
In questo caso vediamo come pur chiamandosi aminoacidi, la presenza di Leucina, Valine ed Isoleucina è relativamente bassa rispetto ad altri prodotti, tanto che la tabella potrebbe essere confrontata con delle proteine in polvere.
Nel complesso quindi il prodotto non è molto ricco di aminoacidi ramificati, ma risulta comunque un valido integratore di proteine.
La presenza di altri ingredienti, come dolcificante, maltodestrine ecc., indica che è più un ottimo integratore alimentare che un vero e specifico integratore di aminoacidi ramificati.
Nonostante questo è un valido prodotto, va solo compreso cosa contiene e l'uso più appropriato da farne.
Se dovete assumere un buon integratore di proteine è senza dubbio valido, se cercate degli aminoacidi ramificati ad alta concentrazione, allora non è il top.
NB: la foto è puramente indicativa e non relativa al prodotto in oggetto