DOMS Dolori Muscolari Dopo l’Allenamento cosa sono come prevenirli e curarli, tutto quello che devi sapere per evitare di avvertire i dolori miscolari dopo l'allenamento.
DOMS è un termine inglese, acronimo di "delayed onset muscle soreness", che non è altro il ben noto indolenzimento muscolare post allenamento.
In pratica il dolore ai muscoli che avvertiamo dopo un intenso allenamento.
Questo dolore varia in base agli esercizi e gli individui, icompare nelle prime 24 ore dopo l'allenamento, per avere un picco tra le 24 e le 72 ore, per poi ridursi e scomparire dopo circa sette giorni.
I DOMS, o dolori muscolari, compaiono dopo aver eseguito uno sforzo muscolare alla quale il nostro organismo non è abituato.
Soprattutto nel sollevamento pesi, si conosce bene che le contrazioni eccentriche (fase di allungamento muscolare) fanno aumentare di più il dolore muscolare rispetto alle contrazioni isometriche e concentriche.
Infatti, il motivo del dolore muscolare sono i microscopici danni arrecati alle fibre muscolari durante l'allenamento; per il bodybuilder è il segno che il muscolo ha lavorato bene e sta crescendo.
Non è propriamente così, ma il risultato è, più o meno, quello ...
In pratica, senza entrare nei dettagli fisiologici, il muscolo cerca di adattarsi rapidamente per prevenire danni muscolari più seri e lancia segnali nervosi di indolenzimento ogni volta che si esegue un'ulteriore contrazione muscolare.
I DOMS, comunque, non devono essere confusi con il dolore derivante da contratture, stiramenti o strappi muscolari.
Nell'allenamento del bodybuilding, per esempio, avvertire i DOMS è importante perchè le microscopiche lesioni muscolari stimolano l'aumento della sezione muscolare stessa.
Non si tratta dell'unico fattore dell'ipertrofia muscolare, ma un fattore comunque importante.
I DOMS, quando non desiderati, possono essere ridotti o prevenuti aumentando gradualmente l'intensità di un nuovo programma di esercizi, sfruttando così l'adattamento muscolare ai nuovi esercizi.
Lo stretching e il riscaldamento prima o dopo l'esercizio fisico non prevengono i DOMS, questi possono essere ridotti solo con una attività muscolare a bassa intensità, oppure con massaggi, elettrostimolazione, bagni caldi o sauna.