Come vestirsi per allenarsi all'aperto in primavera

 

 

 

 

 

 

 

 

Per allenarsi all'aperto in primavera, specialmente dove il tempo può essere variabile, la chiave è vestirsi a strati. Questo permette di adattarsi facilmente ai cambiamenti di temperatura durante l'allenamento.

Ecco alcuni consigli su come vestirsi, considerando le diverse condizioni che si potrebbero trovare:

Strato Base (a contatto con la pelle)
Questo strato è fondamentale per gestire il sudore e mantenere la pelle asciutta.

Materiale: Optare per tessuti tecnici e traspiranti. Evitare il cotone, che assorbe il sudore e rimane bagnato, facendo sentire freddo una volta che si smette di muoversi.
Tipo: Una maglietta a maniche corte o lunghe, a seconda della temperatura percepita. Se è una giornata fresca, una maglia a maniche lunghe leggera può essere l'ideale.

Strato Intermedio (isolante)
Questo strato serve a trattenere il calore corporeo.

Materiale: Un pile leggero, una felpa tecnica o una maglia a maniche lunghe più spessa. Anche qui, i tessuti tecnici sono preferibili.
Tipo: Puoi indossarlo sopra lo strato base se la temperatura è fresca o toglierlo e legarlo in vita se ti scaldi durante l'allenamento.

Strato Esterno (protezione dagli elementi)
Questo strato protegge da vento, pioggia leggera o freddo improvviso.

Materiale: Una giacca leggera, antivento o idrorepellente. Ce ne sono molte sul mercato specifiche per l'attività fisica, che offrono traspirabilità e protezione.
Tipo: Una giacca a vento leggera, un gilet antivento o una giacca con una leggera imbottitura se la giornata è più fredda. Le giacche "packable" (che si possono ripiegare in una piccola tasca) sono fantastiche perché puoi riporle facilmente nello zaino o marsupio se non ti servono più.

Per le Gambe
Temperature miti: Pantaloncini o leggings corti.
Temperature fresche: Leggings lunghi tecnici. Se si ha freddo alle gambe, si può optare per leggings felpati o con una leggera garzatura interna.
Ventoso/Pioggia leggera: Pantaloni da corsa antivento o idrorepellenti, magari da mettere sopra i leggings.

Accessori Utili
Calzini: Calzini tecnici traspiranti per evitare vesciche e mantenere i piedi asciutti.
Cappellino/Fascia: Utili per proteggere la testa dal sole, raccogliere i capelli o assorbire il sudore.
Guanti Leggeri: Se ci si allena la mattina presto o la sera quando le temperature sono più basse, un paio di guanti sottili possono fare la differenza.

Consigli Aggiuntivi
Controlla le previsioni: Prima di uscire, dai sempre un'occhiata al meteo. Questo darà un'idea più precisa delle temperature e della possibilità di pioggia o vento.
Inizia leggermente "freddo": È meglio iniziare l'allenamento sentendo un po' di fresco, perché ci si scalderà rapidamente una volta che si inizia muoversi.
Sicurezza: Se ci si allena in orari con scarsa visibilità (mattina presto o sera), indossare capi con elementi riflettenti per essere più visibili.
Idratazione: Anche se non fa caldissimo, l'idratazione è fondamentale. Portare con se una borraccia d'acqua.
In sintesi: strati, tessuti tecnici e flessibilità sono le parole chiave per godersi al meglio l'allenamento all'aperto in primavera.